
Il progetto
La storia di questi luoghi è la storia della nostra città. Quello che si presenta ai nostri occhi è soltanto il velo che nasconde un processo evolutivo, la punta dell'iceberg che sormonta un oceano, secoli di trasformazioni.
Su una pietra pronta a diventare polvere ne nasce una nuova, completamente diversa.


Come nelle rocce del Padre Eterno si leggono pagine che, susseguendosi e sovrapponendosi, cambiano la storia; così in questi luoghi si può osservare come venga rispettata una delle leggi che regola il mondo: nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Quello che un tempo fu convento dei frati francescani e poi carcere mandamentale, diventa oggi biblioteca.
​
Una evoluzione che conserva però un incredibile istinto di sopravvivenza e conservazione. Conservazione della parola e del principio. Permanenza della vocazione.
Per buona parte della storia moderna sono stati i prelati ad essere i precettori e i conventi ad essere lo scrigno dei libri e della cultura. Ora et labora, ma non solo. Leggi e impara: educazione. Sul carcere si potrebbero spendere milioni di parole, sulla discussione della sua effettiva efficacia e ortodossia ma ciò che è certo è come compia, invece, nella rieducazione la propria ragion d'essere.
​
​
​
​
​
​
​
​
La storia di queste mura si conclude e ricomincia, quindi, con la biblioteca: luogo devoto alla cultura, all'educazione e alla rieducazione, per chi l'ha sempre fatto e per chi incomincia, perché non è mai troppo tardi.


La Comunità di Gravina in Puglia, quindi, con grande gioia e orgoglio, apre le porte di questo spazio accogliente e stimolante. E dà il benvenuto nella nostra biblioteca, dove ogni pagina è un portale per un nuovo e affascinante mondo.
​
L'auspicio è che questo spazio diventi un faro luminoso per tutti coloro che amano la lettura e l'apprendimento, un luogo consacrato alla conoscenza, all'immaginazione e alla scoperta.
In un'epoca in cui la tecnologia avanza rapidamente, riteniamo che il valore intrinseco della lettura e della cultura debba essere preservato e celebrato.
​
La nostra biblioteca si propone come un rifugio per coloro che desiderano esplorare mondi nuovi attraverso le pagine di un libro, arricchire le proprie menti e connettersi con la ricchezza della cultura.
Qui troverete scaffali colmi di tesori letterari, dalle opere classiche alle ultime novità editoriali, dalle storie avvincenti ai saggi illuminanti. Ma la nostra biblioteca è più di una semplice raccolta di libri; è uno spazio sociale dove la comunità può condividere idee, partecipare a eventi culturali e coltivare l'amore per la cultura in tutte le sue forme.
​
​

La biblioteca, in virtù della sua storia passata e recente e della particolare connotazione del luogo, è stata battezzata con il nome suggestivo di "Casa del Fuorilegge".